Dal Simposio “Dalla Giustizia alla Fraternità”: una Riflessione di Marcella Reni, presidente di Prison Fellowship Italia

Dal Simposio “Dalla Giustizia alla Fraternità”: una Riflessione di Marcella Reni, presidente di Prison Fellowship Italia

Il decreto conosciuto come “decreto Cartabia” sulla giustizia riparativa non è arrivato all’improvviso, ma è il frutto di un percorso lungo e complesso. Nasce da esperienze che, inizialmente timide e umili, si sono progressivamente fatte strada nel tempo. L’ex ministro Cartabia ha dovuto affrontare molte sfide per la sua approvazione, ma il decreto continua a generare resistenze e incomprensioni.

La giustizia riparativa non è semplice da assimilare; richiede un cambio di paradigma, di mentalità. Non si tratta della punizione per la violazione di una norma, ma di un processo di ricucitura, di riparazione. Il focus non è sul reato, ma sugli effetti che ha generato. In questo contesto, non interessa cosa è stato fatto, ma piuttosto quali impatti l’azione ha avuto e quali ferite ha provocato.

La giustizia riparativa è una giustizia tutt’altro che “buonista”, anzi è molto esigente, presuppone un impegno assunto volontariamente che richiede molta discrezione. Gli esiti della mediazione penale e delle azioni riparative devono rimanere riservati, se così desiderano le parti coinvolte. È un processo che richiede tempo per essere compreso, per entrare a regime, per formarsi. Ma soprattutto, richiede che ci si informi.

Non possiamo tornare indietro. Accanto al giudizio e alle sanzioni penali tradizionali, la giustizia riparativa deve affermarsi come un’alternativa necessaria. Non si tratta solo di una visione diversa della giustizia, ma di un percorso che cerca di capire, riparare e ricucire il tessuto sociale. In questo viaggio, non c’è spazio per la retromarcia. La giustizia riparativa è un passo inevitabile e fondamentale che dobbiamo compiere accanto alle strutture giuridiche tradizionali.

Prison Fellowship Italia nella 47a Conferenza Nazionale Animatori del RnS a Rimini

Prison Fellowship Italia nella 47a Conferenza Nazionale Animatori del RnS a Rimini

Prison Fellowship Italia è onorata di annunciare il suo coinvolgimento nella 47a Conferenza Nazionale Animatori del Rinnovamento dello Spirito, con un meeting dedicato che si terrà il 9 dicembre presso il Palacongressi di Rimini, via della Fiera 23.

L’evento avrà inizio alle 13.00 e proseguirà fino alle 16.30, offrendo una piattaforma unica per esplorare progetti significativi di riconciliazione e speranza all’interno delle carceri italiane.

Programma dell’Evento:

13.00 – 13.30 Pranzo al sacco conviviale Un momento informale per condividere esperienze e prepararsi spiritualmente per l’evento.

13.30 – 14.00 Presentazione dell’incontro e preghiera comunitaria Un inizio condiviso per unire gli animi dei partecipanti.

14.00 – 14.30 Presentazione “Progetto Sicomoro” Un progetto innovativo di giustizia riparativa che crea ponti tra detenuti e vittime, rompendo il ciclo del crimine.

14.30 – 15.00 Testimonianze Storie toccanti di trasformazione attraverso il coinvolgimento in progetti di Prison Fellowship Italia.

15.00 – 15.30 Presentazione del Progetto “Il Viaggio del Prigioniero” (VdP) Un viaggio di speranza all’interno delle carceri italiane, rafforzando la connessione tra i detenuti e la società.

15.30 – 15.40 Testimonianza sul VdP Un’occasione di ascoltare il potente impatto di questo progetto sulle vite dei partecipanti.

15.45  Relazione del Presidente Uno sguardo approfondito sui successi passati e le visioni future di Prison Fellowship Italia.

16.15 Conclusione e saluti finali Un momento per riflettere sull’importanza del lavoro svolto e per concludere la giornata con speranza e unità.

I partecipanti alla 47a Conferenza Nazionale Animatori sono invitati a partecipare a questo incontro straordinario che offre una prospettiva unica sui progetti di riconciliazione di Prison Fellowship Italia.

Coloro che non partecipano alla Conferenza Animatori sono invitati a confermare la loro partecipazione entro il 2 dicembre per ricevere il pass per accedere al Palacongressi.

Per ulteriori informazioni, contattare info@prisonfellowshipitalia.it

 

Inizia “il Viaggio del Prigioniero” ad Asti

Inizia “il Viaggio del Prigioniero” ad Asti

Siamo Maria Carmela e Silvana, e il 14 ottobre abbiamo iniziato questa bellissima esperienza de “Il Viaggio del Prigioniero” presso la Casa Circondariale di Asti.

All’ingresso, abbiamo avuto un piccolo inconveniente che ci ha impedito di portare con noi la chiavetta USB con i video. Ci siamo subito sentite smarrite, poiché i video avrebbero dovuto esserci di grande aiuto durante l’incontro. Il luogo che ci è stato assegnato è il teatro del carcere, che durante la settimana ospita le lezioni della scuola pubblica. Abbiamo trovato tutto l’equipaggiamento necessario al nostro lavoro. Al nostro arrivo nel teatro, c’erano già nove fratelli detenuti su dodici, che ci aspettavano con curiosità. Abbiamo iniziato l’incontro con una breve sessione di presentazioni e abbiamo consegnato a ciascuno un cartoncino su cui scrivere il proprio nome. Ci siamo presentate come sorelle che avrebbero “viaggiato” con loro in questo percorso di otto incontri con il solo scopo di presentargli la Persona di Gesù. Alla fine, sarebbero stati liberi di decidere se seguirlo o meno. I fratelli detenuti si sono dimostrati subito interessati e attenti. Solo un carcerato ha provato a sollevare obiezioni, ma la nostra rassicurazione nel dirgli che avrebbe trovato risposte alle sue domande durante gli incontri lo ha soddisfatto e lo ha convinto a continuare con pazienza.

Il primo incontro si è svolto molto bene, anche senza i video, ed è terminato con i ringraziamenti dei fratelli detenuti per la semplicità con cui li abbiamo guidati e per il nostro sorriso, che hanno notato essere sempre presente durante tutto l’incontro.

Tornando in auto, ci siamo rese conto che tutte le nostre ansie erano scomparse, e ci siamo sentite molto felici di portare avanti questo viaggio a favore di questi fratelli detenuti.

Sabato 21 ottobre, alle ore 9, siamo rientrate in carcere, e questa volta abbiamo potuto portare con noi la chiavetta USB contenente i video. Tutti i detenuti iscritti erano presenti e felici di incontrarci e lavorare con noi. Pasquale si è offerto di aiutarci ad attaccare i fogli lavagna. Questa volta abbiamo visto tutti i video, compresi quelli del primo incontro. I fratelli sono stati molto colpiti dalle testimonianze dei protagonisti che hanno ascoltato e visto. Tutti si sono impegnati molto nella comprensione dei versetti del Vangelo e nelle risposte alle domande. Hanno risposto con sincerità a tutti i lavori proposti. Il carcerato analfabeta è stato aiutato dai suoi compagni. Il gioco sull’identità da scoprire li ha coinvolti molto e ha fatto capire loro che prima di dire che Gesù non ci interessa, bisogna conoscerlo bene e avere tutte le informazioni su di Lui. Il clima durante gli incontri è di profondo rispetto tra di noi e tra i detenuti. Anche questa volta, i fratelli detenuti hanno detto che il tempo è trascorso troppo velocemente, e avrebbero voluto continuare ancora. Anche noi siamo uscite fiduciose e grate di poter vivere questa esperienza de “Il Viaggio del Prigioniero.”

Alla prossima testimonianza!

Maria Carmela Sciarrabone Silvana Vercelli

La Pecora Nera

La Pecora Nera

«La sconfitta e la gioia sono due facce della stessa medaglia, la vita umana. Da questa vita fragile e contradditoria parte la nostra storia che vuole essere storia di speranza. Speranza autentica». A parlare è Caterina Miracola, dirigente de La Pecora Nera società cooperativa sociale e vicepresidente dell’Associazione Itaca.

In un tempo così difficile a livello economico e sociale che cosa vi ha spinto a lavorare con i detenuti?

Innanzitutto Dio perché amare il prossimo come te stesso è uno dei dieci Comandamenti che vogliamo fare nostro. I detenuti sono gli ultimi, ma dietro al reato c’è sempre una persona e un vissuto. Anche in questo tempo di crisi siamo sospinti dalla Provvidenza che arriva sempre ad aiutarci a dare lavoro. Quel lavoro che restituisce dignità. È provato – come confermano le statistiche – che la recidiva, cioè il ritorno in carcere – che è al 70 per cento tra chi non lavora – scende al 2 per cento per chi ha un lavoro, molto spesso imparato in carcere. È per questo che, ad esempio, nella casa circondariale di Ivrea, in provincia di Torino, la nostra cooperativa ha avviato – grazie alla collaborazione di Direzione, Area Educativa e Polizia Penitenziaria – un’esperienza di lavoro nelle due serre dell’Istituto.

Perché proprio La Pecora Nera?

Il nome ci è stato suggerito da un’esperienza. Durante i tanti colloqui effettuati nelle carceri abbiamo sentito spesso risuonare la frase “Sono la pecora nera della mia famiglia”. Ecco perché La Pecora Nera. Ma infondo anche noi non ci siamo sentiti, almeno una volta, la pecora nera?

Che cosa fate nella concretezza?

Al momento la nostra piccola cooperativa sociale si occupa di coltivazione di orticole e frutta. A Biella, proprio all’inizio della pandemia Covid, quale segno di speranza, abbiamo scelto di aprire Bottega La Pecora Nera. È un punto vendita dei nostri prodotti, anche trasformati. Vendiamo inoltre altri generi alimentari con tipicità del Piemonte e d’Italia, di qualità elevata.

Abbiamo voluto creare un luogo bello, elegante, pulito e accogliente proprio per sottolineare che la vita brutta e perduta può compiere una virata e aprirsi al bello e buono. Tutti gli arredi li abbiamo fatti realizzare da artigiani del luogo per un gesto di attenzione, in un periodo difficile, al mondo del lavoro. Uno sguardo rivolto ai tanti che lavorano con sacrificio. Nei progetti della cooperativa c’è anche l’idea di aprirsi ad altre attività lavorative, ma dobbiamo fare i conti anche con le risorse finanziarie. Ma non mettiamo limiti alla Provvidenza.

La Pecora Nera è l’ultima nata di un progetto più grande. Lo vuol raccontare?

Certo. Tutto è nato trent’anni fa – più precisamente nel 1990 – da “quattro amici che volevano cambiare il mondo” come cantava Gino Paoli. Nasceva così l’Associazione Itaca, una realtà di volontariato di ispirazione francescana che inizialmente ha operato nel sostegno alle missioni in Africa e India. Dopo qualche anno è arrivata la consapevolezza che la “terra di missione” può essere anche la nostra, qui, accanto a casa, nella nostra casa. È iniziata così l’accoglienza. Itaca, organizzazione di volontariato, è oggi anche una comunità che vive del proprio operato e di Provvidenza. Per scelta non chiediamo rette per l’accoglienza. La nostra porta è aperta per chi arriva dalla strada o dal carcere con misure alternative alla pena. Proprio dall’esperienza di questa accoglienza è nata la consapevolezza che occorreva dare anche un’ulteriore possibilità, quella del lavoro.  Oggi i terreni agricoli adiacenti alla struttura sono utilizzati per progetti di inserimento lavorativo. Così è nata La Pecora Nera.

C’è davvero spazio per il recupero di una persona?

Ogni persona ha un percorso e un vissuto diverso, molto dipende dalla volontà e da quanto davvero c’è desiderio di cambiamento. Molto spesso spaventa lasciare la vita della strada e del carcere per vivere una vita nuova, diversa. Si va incontro a sensazioni ed emozioni che non si conoscono. A volte sono gesti semplici, della normalità, come stare seduti a tavola insieme, festeggiare un compleanno… a volte sono esperienze più complesse come riallacciare i contatti con i propri familiari… Tutte emozioni che la persona non conosce. Nel nostro impegno quotidiano cerchiamo, con gli occhi della fede in Gesù Cristo, di capire il comportamento della persona. I vissuti, sembra incredibile, ma alla fine sono sempre gli stessi. È mancanza di Amore.

Qual è la più grande difficoltà con cui vi trovate a dover fare i conti?

Possono essere tante, ma quella principale si verifica nel momento in cui ci troviamo davanti a persone che non vogliono cambiare la propria vita. Ti ritrovi così a doverli lasciare andare.  È un grande dolore, ma nulla si può contro la volontà della persona.

Che cosa vuol dire oggi aprire le porte a una persona che arriva dalla strada o dal carcere?

Vuol dire tanto. Vuol dire ogni volta costruire giorno dopo giorno. Molto spesso le persone devono ricominciare a imparare a vivere, a vivere una vita segnata dalla normalità. Cerchiamo di accompagnarle in questo itinerario bello, ma faticoso. Un cammino fatto di crescita e di cadute, di salite e poche discese. L’unico obiettivo è vederle felici.

Avete mai pensato: questa persona è irrecuperabile?

Non possiamo pensare: questa persona è irrecuperabile. Tutto dipende dal vissuto e dalla volontà di rimettersi in gioco, di cambiare la propria vita lasciando alle spalle tanti errori e dolori.

Quali sono le radici e le ragioni del vostro progetto?

Quello che ci spinge è la fede in Gesù Cristo servito nelle persone più in difficoltà. Per noi, quanto stiamo vivendo ha senso solo perché crediamo in un Vangelo che si fa carne e pane spezzato con i senza voce. Oggi, anche i detenuti. È fede all’opera.

 

“Portate i pesi gli uni degli altri, così adempirete la legge di Cristo” (Gal. 6,2)

“Portate i pesi gli uni degli altri, così adempirete la legge di Cristo” (Gal. 6,2)

Sabato 14 ottobre ore 08.30 tutti pronti davanti alla casa circondariale Lorusso e Cutugno di Torino, conosciuta comunemente con il nome del quartiere periferico Vallette. Controllo documenti, stavolta facciamo in fretta è tutto in ordine; tappa al bar obbligatoria per un ottimo caffè, preparato da un ragazzo detenuto nigeriano che oramai conosce alcuni volontari e ci accoglie con un sorriso. Ore 09.00 siamo nel padiglione indicato, oggi inizia il Progetto Sicomoro.

Ad accoglierci una giovane educatrice che ci aiuta a modificare la lista dei ragazzi che si erano segnalati, cambiando 2 nominativi. Alle 09.30 dopo aver disposto le sedie in cerchio e tolto via il tavolo in mezzo alla stanza chiudiamo la porta e si inizia.

Non ci credo, c’è sempre di solito qualche intoppo, permessi, locali, ritardatari, no questa volta è ok. Già due settimane prima alla presentazione siamo rimasti stupiti, tra i ragazzi c’era Giuseppe, che ha già fatto il Progetto con noi nel 2019, il primo alle Vallette, si è laureato e adesso studia per la magistrale. Su nostro invito è stato lui a spiegare ogni cosa ai compagni, ogni cosa: giustizia riparativa, riservatezza, puntualità, nessun sconto di pena, base volontaria, costanza, ecc.. Tutto questo non può essere solo opera umana, Gesù vuole il progetto e se lo vuole Lui dobbiamo solo gioire.

Marco, è alla prima volta come facilitatore, introduce, spiega e coordina in modo preciso, senza tralasciare nulla. Si è già creato un clima di familiarità, rispetto e del giudizio nemmeno l’ombra.

Quando parla Sara, cade il gelo, racconta la sua vita, il grave fatto di sangue che l’ha colpita nove anni fa; racconta tutto dove e come è successo, il processo e le conseguenze per lei e per i suoi giovani figli.

Dopo di lei nessuno ha il coraggio di parlare, rompe il silenzio Vincenzo e dice che lui passa le giornate con tanti momenti di svago, gioca e ride. Dice ancora noi siamo fortunati rispetto a Sara. Tutti condividono, adesso i ragazzi non si lamentano più della loro condizione, ma fanno a gara per incoraggiare Sara.

Guardo l’orologio le 11.45, non è possibile il tempo è proprio volato dobbiamo andare. Marco dà i compiti per la settimana, leggere la storia di Zaccheo e scrivere le proprie riflessioni nei 5 cerchi posti sul retro della pagina.

Ancora un minuto per una preghiera finale, invitiamo tutti, per chi vuole, a recitare con noi un’Ave Maria. Sara e Vincenzo non se la sentono, chiedono scusa ma respingono l’invito hanno ancora tanto dolore dentro.  Sara si raccoglie sulla sedia e Vincenzo chiede scusa e sta per andare via, però incontra il sorriso di Aurora che gli tende la mano. Si ferma un istante dà la mano ad Aurora e a sua volta la tende a Sara che, dopo una breve esitazione l’afferra. Il gruppo recita insieme, mano nella mano, la preghiera alla Vergine.

Arrivano i carrelli del vitto, devono proprio andare via. Nooooo … questa settimana sarà davvero lunga da passare e non solo per i nostri dieci ragazzi, già ci mancano.

Arcangelo