A pochi giorni dalla Giornata Internazionale della Pace (celebrata in tutto il mondo il 21 settembre), artisti del mondo dello spettacolo e sportivi scenderanno in campo per disputare una partita di calcio che da Rebibbia vuole coinvolgere simbolicamente tutte le Nazioni: quella per la pace nel mondo. “A Rebibbia, Scendiamo in campo per la pace” è infatti il titolo dell’iniziativa (nella sua seconda edizione) che vedrà giocare, nel campo sportivo della Sez. femminile della Casa Circondariale romana, venerdì 29 settembre 2023, le detenute della squadra di calcio di Rebibbia, gli operatori penitenziari e diversi ex campioni olimpici. Promotrice dell’evento, l’Associazione Prison Fellowship Italia onlus (da anni impegnata con diverse iniziative vicine ai detenuti e alle vittime di reato), di cui è presidente la dott.ssa Marcella Reni, presente alla manifestazione. Molte le associazioni e le società sportive che hanno accolto l’invito a partecipare.
Tra queste: SS Lazio, So.Spe. (Solidarietà e Speranza), Miti dello Sport, AS Roma Calcio a 5, Word Save World, Pallanuoto SIS Roma, che milita nel Campionato di Serie A1 di pallanuoto femminile. Numerosi gli sportivi delle diverse realtà che interverranno e scenderanno in campo: Tommaso Rocchi (ex calciatore della Nazionale e della Lazio); Amaurys Perez (ex pallanuotista, plurimedagliato, campione del mondo con il Settebello a Shangai 2011, allenatore SIS Roma) e Domitilla Picozzi, capitano della squadra femminile di pallanuoto della SIS; le calciatrici della AS Roma calcio a 5, Sara Nardi, Giulia Di Giacomo, Fabiana Fabrizi, Giorgia Tarenzi, Martina Lecca, Alessia D’Aguanno e il capitano Ketti Bellon; Lucia Torresani, campionessa di fioretto; Bruno Miguel Mascarenhas Antunes, ex campione mondiale e medaglia olimpica canottaggio Atene 2004 e vice Presidente Ass. Miti dello Sport; Valerio Vermiglio, campione europeo e mondiale di pallavolo e presidente Miti dello Sport; Emanuele Blandamura, pugile italiano campione europeo; Roberto Meloni, judoka italiano medagliato bronzo ai Mondiali. Presenti, inoltre, la squadra femminile di calcio dell’Associazione So.Spe. capitanata dalla simpatica suor Paola D’Auria (la nota religiosa tifosa della squadra bianco celeste) e suor Regina Muscat, della “Nazionale delle Suore”, che, come lo scorso anno, arbitrerà il torneo. All’iniziativa interverranno, inoltre, Antonino Di Natale, ex fiamme gialle e responsabile Eventi Miti dello Sport, e Oreste Fuga, dirigente della stessa Associazione. Tutti insieme, nel segno della pace, si “sfideranno” a “colpi di scarpini” per realizzare una giornata di festa all’insegna dello sport e della solidarietà, e manifestare il nostro impegno comune per la pace. La scelta del carcere come campo da gioco, uno dei luoghi che per eccellenza incarna e ci racconta storie di violenza e dolore, non è casuale. Proprio da qui, da questo spazio pregno di sofferenza ma allo stesso tempo punto di ripartenza, insieme a detenute, sportivi, educatori, artisti e religiose, vogliamo rinnovare il nostro impegno per la pace.
L’evento “A REBIBBIA – SCENDIAMO IN CAMPO PER LA PACE” avrà luogo nell’area sportiva dell’Istituto penitenziario. A scendere in campo, per il secondo anno consecutivo, saranno la solidarietà e la generosità di quanti parteciperanno. La giornata sarà strutturata in due momenti: alle 10.00 il torneo quadrangolare di calcetto tra detenuti, operatori penitenziari, sportivi e artisti. Verso le 12.00 avverrà la premiazione delle squadre vincitrici del torneo, seguita da uno momento di festa. L’evento sarà presentato dall’artista Massimo Mattia. Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno permesso e contribuito alla realizzazione di questo evento. In particolar modo rinnoviamo il nostro grazie al direttore della Sez. femminile di Rebibbia, la dott.ssa Nadia Fontana, al Comandante dott. Carlo Olmi, alla dott.ssa Alessia Giuliani e a tutta l’Area educativa e alla Polizia penitenziaria. Grazie alle Associazioni e alle Società sportive che, con generosità, hanno aderito all’iniziativa, in special modo alla dott.ssa Cristina Mezzaroma, presidente operativo della SS Lazio. Grazie allo sponsor Bar La Licata, e alle ragazze della squadra di calcio Atletico Diritti di Rebibbia che, anche attraverso lo sport, esprimono tutta la loro voglia di ricominciare e il loro bisogno di condivisione.
Roma, 25 settembre 2023
Nota per accreditarsi: I giornalisti in possesso di tesserino giornalistico, non devono inviare, preventivamente, copia o estremi del documento d’identità. È gradita la conferma di partecipazione della stampa all’indirizzo e-mail: daniela.didomenico@prisonfellowshipitalia.it. Ufficio stampa: Daniela Di Domenico, cell. 339 4590180.